La Manifestazione - abstract
Il Sea Essence International Festival (SEIF), giunto alla sua settima edizione, è il primo festival internazionale interamente dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare, inteso non solo come ecosistema, ma anche come patrimonio culturale e sociale. Fin dal suo esordio, SEIF si è posto l'obiettivo di sensibilizzare le comunità locali e globali sull'importanza della protezione del mare, promuovendo azioni concrete e stimolando un dialogo costruttivo tra istituzioni, esperti e cittadini. SEIF si inserisce nel quadro delle attività promosse dalla Fondazione Acqua dell'Elba e da Acqua dell'Elba a favore della cultura, del territorio e dell'ambiente e della tutela e valorizzazione della sua bellezza. Nel corso degli anni, la manifestazione ha dimostrato il valore delle partnership pubblico-privato come valido strumento per la crescita collettiva, un modello che auspichiamo possa crescere sempre più in futuro. Per il 2025, SEIF ambisce a diventare un evento diffuso, coinvolgendo attivamente tutti e sette i Comuni dell'Isola d'Elba con attività che spaziano da esperienze di diving in tutti i comuni a passeggiate lungo i sentieri naturalistici della Via dell'Essenza. La manifestazione si è affermata come un appuntamento di riferimento grazie a un format unico che alterna momenti di riflessione e approfondimento a eventi culturali, artistici e ludici. Ogni edizione ha visto la partecipazione di personalità di rilievo del panorama scientifico, culturale e artistico, rendendo SEIF un evento capace di ispirare e coinvolgere un pubblico eterogeneo.

Patrocini ottenuti nel 2024
La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Acqua dell'Elba con l'endorsement del Decennio del Mare Unesco e il patrocinio di Ministero del Mare, Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, Guardia Costiera - Capitaneria di Porto, Ispra, ASVIS, Federparchi, Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università IULM, Accademia di Belle Arti di Brera, RUS - Rete Università Sostenibili, Associazione Isole Minori, Symbola, Legambiente, Marevivo, Rotta dei Fenici, VisitElba, Forum Giovanile Isola d'Elba, Comune di Livorno, Comune di Marciana Marina, Pro Loco Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Portoferraio, Comune di Campo nell'Elba, Comune di Capoliveri, Comune di Porto Azzurro, Comune di Rio.

Risultati mediatici SEIF 2024
L'edizione 2024 di SEIF ha ottenuto una copertura mediatica significativa, con 383 articoli e servizi pubblicati su testate nazionali e internazionali, per un totale di 35.563.010 contatti stimati. Tra le uscite più significative annoveriamo gli articoli e i servizi dedicati di Tg2, Tg3-TgR, Rai Isoradio, Italia 1, Corriere della Sera e Avvenire, oltre a media partnership importanti come Il Tirreno, che ormai da anni segue da vicino la manifestazione, con articoli e approfondimenti dedicati a SEIF per tutta la settimana. Inoltre, i comunicati stampa ufficiali diffusi durante il festival sono stati ripresi da agenzie come ANSA, Adnkronos e Askanews, assicurando un'ampia visibilità all'evento e ai suoi protagonisti. La menzione dell'iniziativa "Scuole Blu" sul sito ufficiale dell'UNESCO ha rappresentato un ulteriore riconoscimento di prestigio per il festival, posizionando l'Isola d'Elba come esempio virtuoso a livello internazionale.

Edizione 2025 - la settima edizione di SEIF
L'edizione 2025 sarà dedicata al tema delle "COMUNITÀ MEDITERRANEE". In un'epoca di crescente frammentazione e disconnessione, il mare si pone come un simbolo di unità, collegando terre, culture, storie e persone. Dal 27 al 29 giugno 2025, l'Isola d'Elba ospiterà tre giorni dedicati a esplorare la bellezza delle comunità come forza unificante: quella bellezza che infonde gioia nel cuore unisce le persone e le generazioni, e si esprime nel bene che emerge dalle relazioni tra l'uomo, la natura e la cultura. Saranno tre giorni ricchi di dibattiti, incontri, attività educative e volontariato ambientale, in cui le comunità marine e costiere saranno protagoniste, dimostrando come la collaborazione possa generare valore per il mare e per le persone. Attraverso esempi virtuosi e riflessioni profonde, il Festival metterà in luce il ruolo del mare non solo come risorsa naturale, ma come spazio di incontro e crescita condivisa, dove la bellezza delle comunità si manifesta in ogni atto di cura e rispetto.